Iscrizioni - Classi Prime
Al via dal 9 al 30 gennaio le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024
Ci sarà tempo dalle ore 8.00 del 9 gennaio alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023 per effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime.
- Abilitazione e identità digitale. Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Puoi abilitarti già dal 19 dicembre 2022.
- Accedere al servizio: www.istruzione.it/iscrizionionline
- Si informa che:
-
-
- ITCG “Crescenzi-Pacinotti”: BOTD027015 ("Amministrazioen Finanza e Marketing" e "Costruzione Ambiente e Territorio")
- IP Socio Sanitario “Sirani”: BORF02701G ("Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale")
-
- L'Istituto garantisce un supporto alle famiglie in difficoltà per la procedura di iscrizione, previo appuntamento telefonico al n° 051 339 74 11 chiedendo dell'Ufficio Didattica.
Per riepilogare:
Cosa serve?
1 - Identità digitale
Puoi accedere al servizio con una delle seguenti identità digitali:
-
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
-
CIE (Carta di identità elettronica)
-
eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
2 - Codice della scuola
Per completare la domanda di iscrizione occorre conoscere il codice meccanografico della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. Puoi trovare il codice della scuola o del CFP attraverso il sito web Scuola in Chiaro.
Domande frequenti
Prendi contatti con la nostra scuola se destinataria della domanda d'iscrizione, oppure con la scuola di attuale frequenza di tuo figlio. Queste scuole provvederanno a inserire le domande per conto delle famiglie che ne facciano richiesta a partire dal 9 gennaio.

Puoi utilizzare il sito web "Scuola In Chiaro" oppure puoi contattare la scuola stessa.

Il codice è composto da dieci caratteri di cui i primi due indicano la provincia della scuola.
